Kategorien | |
---|---|
Arbeitszeit | Informationen hinzufügen |
Über uns | Università degli Studi di Genova - Università degli Studi di Torino |
![]() |
|
Mission |
Il dottorato mira a formare specialisti capaci di abbinare a competenze umanistiche una preparazione tecnologica che ne favorisca l'applicazione nei campi della ricerca, dei servizi e del settore produttivo. Gli sbocchi occupazionali previsti riguardano ambiti diversi e in grande espansione. Tra questi è possibile citare, per quanto riguarda il mondo del lavoro e le professioni: 1. Organizzazione/gestione della formazione online; 2. Progettazione e sviluppo di applicazioni per la fruizione di beni culturali; 3. Creazione di ambienti e strumenti per l'apprendimento/insegnamento delle lingue in Rete; 4. Pratiche di restauro assistite da strumenti digitali; 5. Creazione/gestione di servizi di comunicazione e informazione online; 6. Sviluppo e progettazione per l'editoria multimediale e multicanale; 7. Esperto in giochi didattici e robotica nei processi di apprendimento; 8. Esperto in localizzazione software e piattaforme multilingua; 9. Progettista di applicazioni sociali per dispositivi mobili; 10. Analista dei flussi e dei processi sociali in Rete. |
Beschreibung | L'originalità del dottorato in Digital Humanities, erede dei percorsi precedenti, consiste nell'integrazione e nella complementarietà di discipline diverse quali linguistiche, interazione uomo macchina, arti visive (cinema e spettacolo), beni culturali, includendo le metodologie di comunicazione e formazione. L'obiettivo principale del dottorato è quello di sviluppare in questi campi competenze interdisciplinari di alto livello, utili per affrontare al meglio le sfide poste dalle trasformazioni tecnologiche che esigono nuovi approcci e l'elaborazione di nuovi paradigmi Interculturali ed intersettoriali. L'obiettivo strategico mira a inserire l'interdisciplinarità in una dimensione internazionale; una caratteristica che le diverse discipline del Collegio garantiscono strutturalmente su più piani, e che si basa anche sui rapporti consolidati sia con università ed istituzioni internazionali. |