Categories | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Now | CLOSED | ||||||||||||||||||||
Work hours |
|
||||||||||||||||||||
About |
Orto Botanico Hanbury Università degli Studi di Genova Accessi: da Via Balbi 5, risalendo il palazzo dell'Università, o da Corso Dogali 1M |
||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
Description |
L’Orto Botanico è inserito nell’antico centro storico della città e possiede la modesta superficie di circa un ettaro. Circa 1000 metri quadrati sono coperti dalle serre costruite su tre diversi piani. Esse sono 6 e riproducono varie situazioni ambientali: la prima ospita felci appartenenti a vari generi con molti esemplari arborei tra cui (Cibotium regale Linden; J.Sm.) e specie rare (Angiopteris evecta Hoffm.). La seconda serra ospita piante tropicali di alto fusto in piena terra, tra cui sono da ricordare bellissimi esemplari dei generi Ficus (25 specie differenti) e Sterculia ed un incantevole esemplare di Ravenala madagascariensis Sonn.. Un’altra serra ospita diverse specie acquatiche sia di interesse ornamentale come la ninfea del Capo ed il giacinto d’acqua (Nymphaea capensis Thunb., Eichhornia crassipes (Mart.) Solms) sia di interesse applicativo come il papiro (Cyperus papyrus L.). La quarta serra ha una ricca collezione di piante succulente tra cui molte specie del genere Euphorbia (30 specie); una raccoglie piante erbacee tropicali quali Bromeliaceae e Orchideaceae; un’ultima, infine, ospita una collezione di bellissimi esemplari di Cycadeae. All’esterno sono da ricordare il settore delle piante australiane che ospita un esemplare di wollemi pine (Wollemia nobilis W.G.Jones, K.D.Hill & J.M.Allen), due arboreti e il vialetto delle piante officinali, recentemente ristrutturato dall’Associazione “Amici dell’Orto botanico di Genova”. Da alcuni anni, a supporto e completamento della catalogazione manuale già esistente, si sta attuando un’elaborazione computerizzata del censimento degli esemplari presenti nell’Orto Botanico, che attualmente si aggirano intorno alle 4000 unità, a rappresentare circa 2000 taxa. |