Categories | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Now | CLOSED | ||||||||||||||||||||
Work hours |
|
||||||||||||||||||||
About | La Scuola Edile del Vercellese e della Valsesia è un ente bilaterale paritetico privato | ||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
Description |
La Scuola Edile del Vercellese e della Valsesia è un ente bilaterale paritetico privato nata nel 1972 con l’accordo tra il Collegio Costruttori della Provincia di Vercelli e le sigle sindacali Fillea – Cgil; Filca – Cisl e Feneal – Uil. L’Ente ha lo scopo, come previsto dal proprio statuto di dare il massimo impulso all’istruzione professionale come mezzo essenziale per la formazione di maestranze che hanno già indirizzato o intendono indirizzare la loro attività nelle varie branche del comparto edile, per affinare e perfezionare le capacità tecniche delle maestranze stesse e per migliorare ed aumentare il loro rendimento nella produzione. L’Ente mira altresì alla formazione di assistenti tecnici edili ed al perfezionamento delle capacità professionali tecniche ed organizzative di coloro che già esercitano tali mansioni. Oltre a questi fattori, elemento cardine della Scuola Edile, è il raggiungimento di una cultura più estesa e cosciente del lavorare in sicurezza. L’Ente Scuola del Vercellese e della Valsesia svolge diverse tipologie di corsi: per i lavoratori che si inseriscono per la prima volta nel settore tramite le “16ore…prima“ per i lavoratori assunti con contratto di apprendistato per i tecnici, i capisquadra, capicantiere e preposti per tutti i lavoratori occupati tramite la formazione continua ed individuale in materia di sicurezza e prevenzione in ambienti di lavoro tramite workshop informativi su temi affini ed attinenti al settore delle costruzioni |